Socialità diffusa della regione Umbria.

Chi siamo

Struttura Regionale
ANCeSCAO dell’ Umbria

E' una associazione di promozione sociale ( ai sensi del D. Lgs. 3 luglio 2017 , n 117) che assume l’acronimo ANCeSCAO Umbria APS, costituisce articolazione territoriale e livelli di coordinamento dell' ANCeSCAO APS ( Associazione Nazionale dei Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) e rappresenta quest'ultima nell'ambito del relativo territorio regionale nei confronti delle istituzioni locali e della società civile, è costituita dai Soci ( centri sociali anziani ) aderenti alla Associazione Nazionale che hanno sede nel territorio regionale di riferimento.
La Struttura Regionale è dotata di autonomia giuridica, amministrativa, patrimoniale ed economica ed è regolata da uno Statuto conforme al modello definito dalla Associazione Nazionale.

Finalità

La Struttura Regionale persegue, le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, nel pieno rispetto della dignità dei propri Soci ( strutture comprensoriali ) ed Iscritti (le persone fisiche associate ai Centri Sociali Anziani e associazioni aps/odv) , ispirandosi a principi di democrazia, di uguaglianza e di non discriminazione di carattere religioso, politico, etnico e culturale e di sesso, come anche previsto dalla Costituzione:

1

La promozione sociale, culturale e civile delle persone ed in particolare di quelle anziane.

2

La ricerca e la costruzione di relazioni concrete e solidali tra le generazioni

3

La partecipazione attiva alla vita sociale, culturale ed economica della comunità.

4

L’impegno nel volontariato civile e solidale.

5

La tutela del diritto alla salute, all’ambiente, all’assistenza, all’educazione permanente, alla cultura, alla dignità.

6

Il sostegno, la collaborazione e la elaborazione di progetti, anche con le Istituzioni pubbliche e le Associazioni, volti a promuovere ed assicurare condizioni di vita economiche e sociali adeguate ai propri iscritti.

7

La non discriminazione a causa dell’eta o per qualsiasi altra causa.

8

La promozione di una cultura positiva ed attiva delle persone anziane.

9

La ricerca di nuove opportunità di solidarietà rivolta alle nuove generazioni.

10

L’attenzione ai bisogni insorgenti a seguito delle nuove fragilità sociali.

11

Le attività volte a promuovere e garantire la parità di genere.

12

L’attenzione ai giovani e all’invecchiamento attivo.

Attività

La Struttura Regionale, nel rispetto delle linee programmatiche e degli indirizzi deliberati dall'Associazione Nazionale ed in armonia con lo Statuto Nazionale, il Regolamento Nazionale e le direttive stabilite dagli Organi Nazionali, si propone di attuare a livello regionale i seguenti servizi strumentali, funzionali anche ad una più efficace attività istituzionale dei predetti Soci enti del Terzo settore:

Coordinare i Soci ( strutture comprensoriali ) presenti nel proprio territorio di riferimento.

Promuovere e curare i rapporti con le Istituzioni territoriali quali referenti naturali per la vita dei Soci, oltre che della Struttura Regionale stessa.

Curare i rapporti tra Soci ed Associazione Nazionale.

Promuovere le attività dell’Associazione Nazionale in favore dei Soci sul territorio regionale di riferimento.

Confrontarsi e rapportarsi, nell’interesse dei Soci, con il Forum del Terzo Settore del medesimo livello territoriale.

Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.

Promozione e tutela dei diritti umani, civili e sociali , con particolare riguardo alla lotta contro l’isolamento e l’emarginazione sociale di chiunque, in particolare delle persone anziane.

Interventi e Servizi Sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n.328 (art. 5, lett. a del D.Lgs. 117/2017).

Beneficienza (art. 5, lett. u del D.Lgs. 117/2017).

Attività ed iniziative di raccolta fondi nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico.

Date importanti